Cosa fare in caso di presenza di amianto
Chiamateci subito al numero 0344 94562 e il nostro tecnico eseguirà la valutazione delle condizioni delle coperture in cemento amianto secondo il protocollo della direzione generale sanità.
Il protocollo stabilisce i nuovi criteri per valutare le condizioni delle coperture in cemento amianto, al fine di individuare gli interventi (monitoraggio o bonifica) che il proprietario dell’immobile e/o il responsabile dell’attività che in esso si svolge, dovrà attuare. Se i danni consistono in crepe, fessure evidenti o rotture e riguardano almeno il 10% dell’estensione totale della superficie, si procede a bonifica (da preferire l’intervento della rimozione). Se invece la superficie appare integra, quindi in caso di danni meno evidenti, è necessario calcolare l’Indice di Degrado.
Come avviene la bonifica
- Trattamento delle lastre in loco, attraverso l’uso di vernici specifiche per evitare eventuali dispersioni di fibre di amianto durante la rimozione
- Rimozione delle lastre
- Imballaggio dei rifiuti
- Smaltimento in discariche autorizzate
- Invio della documentazione dell’avvenuto smaltimento all’Asl di competenza e alla clientela

L'indice di degrado
Consente di valutare lo stato di conservazione, attraverso l’ispezione visiva, del manufatto e sostituisce il precedente algoritmo per la valutazione delle coperture esterne in cemento amianto. Il risultato dell’applicazione dell’ID è un numero a cui corrispondono le azioni che il proprietario dell’immobile e/o il responsabile dell’attività che vi si svolge, dovrà attuare. In base al risultato ottenuto gli interventi da attivare saranno:
- nessun intervento e riesame con frequenza biennale (ID inferiore o uguale a 25)
- esecuzione della bonifica entro 3 anni (ID compreso tra 25 e 44)
- rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi (ID uguale o maggiore di 45)
Nel caso in cui non l’ID ottenuto non è tale da richiedere la rimozione della copertura entro 12 mesi, il proprietario o il responsabile dovrà comunque:
- nominare un responsabile per la manutenzione dei materiali in amianto
- predisporre la documentazione che consenta di individuarne l’ubicazione
- garantire efficaci misure di sicurezza durante le attività di pulizia, gli interventi di manutenzione e in occasione di ogni evento che possa creare un disturbo ai materiali contenenti amianto
- informare correttamente gli occupanti dell’edificio sulla presenza di amianto nello stabile